The cult of Quilt

modern patchwork and improvisations

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Biografia
  • Gallery
    • Sogno o disegno
    • Tagliamento re dei fiumi
    • Quilt - Doppio trasporto
    • Disegni - Ritratti
    • Microscopia - Nano Mondi
    • Fotografia - Sguardi Da Qua
    • Fotografia – Floreal
    • Fotografia - Frutta, fiori e vecchi merletti
  • Video
  • Libri
  • Blog
  • en_US
  • it_IT

Libri

Fin dall'anno 2007 ho raccolto appunti sulle mie visite al fiume Tagliamento. Mappa alla mano, piede sul pedale, ho esplorato il più possibile i sentieri di accesso al fiume, viaggiando in treno e mountain bike, in tutta la regione Friuli Venezia Giulia.
Ho raccolto storie di smarrimenti, piccole avventure, descrizioni di acqua gelida, voci di persone del luogo, profumi e rumori della natura, in un diario personale.

Credo che per sentire in prima persona il bisogno di proteggere un territorio, lo si debba percepire familiare come la propria casa.
Per questo motivo il mio diario, organizzato in forma di foto libro, contenente oltre 250 fotografie, è ora qui pubblicato, allo scopo di supportare le iniziative di tutela del Tagliamento nella sua condizione ancora selvaggia, tra cui la petizione Tagliamento patrimonio dell'Unesco e gli altri progetti descritti in occasione della mia mostra fotografica "Tagliamento re dei fiumi" . La mostra espone una selezione delle foto dal mio diario.

Se non siete gia frequentatori assidui del greto del Tagliamento, potete ora farne la conoscenza. Le immagini di seguito riportano l'estratto di alcune pagine dell'e-book.
Il testo di un ulteriore capitolo è riportato più in basso, datato marzo 2010.

Vi auguro buona lettura: possiate anche voi perdervi tra i canali intrecciati del Tagliamento!
Per leggere l'intero libro, intitolato "Tagliamento, il re dei fiumi", cliccate qua sotto sul pulsante "download" per scaricarlo liberamente in formato .pdf (il file ha 70Mb). Questo e-book è distribuito secondo la licenza Creative Commons: Attribuzione-NonCommerciale-NonOpereDerivate 4.0 Internazionale.



Tagliamento re dei fiumi
Download

4 marzo 2010
Pozzanghere e guadi

È sabato, visito il Parco delle Risorgive, e passo la giornata in esplorazione, nella zona di Codroipo.
Pedalo tra Biauzzo, Iutizzo, Gorizzo e Camino al Tagliamento.
Arrivo alla chiesetta di Pieve di Rosa, e vedo l’argine in lontananza. Il fiume chiama. Mi inoltro nella direzione dell’acqua.

I sentieri verso il Tagliamento sono pieni di pozzanghere, slalom di qua, erba di là, fino ad un certo punto si riesce ad evitarle.
Quando le pozze diventano piscine, però, arriva l’ora di bagnare un po’ le ruote. Evvia, dài, buttiamoci.
Sciaff, sciaff, il fango mi rallenta ma per un po’ le attraverso. Spingo sul pedale, plucc, plucc, finchè l’attraversamento non si fa troppo difficile. La melma mi rallenta, la bici non va più avanti, e allora…. PLOTTCCCH, metto un piede in acqua.
Ohi ohi, la pozza è fonda!
Guardo il collo del piede, solo l’orlo della scarpa emerge ancora asciutto.

Sono perplessa.
Attorno a me un mini lago.
La scarpa è impermeabile, sta sprofondando, ma l’acqua non si sente. Non ancora.

Decido allora di fare un passo.
Tiro fuori il piede con uno scatto, come un trampoliere.
SPLOTT!
Oh no!!!
La scarpa è rimasta lì, incollata sul fango!
E il nuovo passo l’ho fatto col solo calzino! Calzino nel fango!
Ah ah!
Mi vien quasi da crollare dal ridere!
Ah ah ah!!

Bon bon, vediamo di minimizzare il danno.
Mi levo da là, recupero la scarpa, strizzo il calzino e lo metto ad asciugare.

Poco dopo sono sul letto del fiume.
Il Tagliamento si stende di qua e di là verso l’orizzonte.
Alle spalle bosco, davanti a me l’altra sponda.
Dei motociclisti fanno rumore, attraversano il fiume poco più in là.

Questo punto di passaggio del Tagliamento, abbastanza comodo da poter essere definito un guado, era in uso già nel settecento. In quegli anni, presso la chiesa di Pieve di Rosa, si trovava un ricovero per i pellegrini che proprio in questo punto decidevano di oltrepassare il Tagliamento per proseguire alla volta di Concordia e degli altri centri religiosi.

Finalmente posso fermarmi per il pranzo.
Attraverso le dune di una sabbia che nessuno ha calpestato prima di me.
Porto la bici su un piccolo guado che supero a piedi.
Mi inoltro quanto possibile, e mi assesto in un’ansa tra due rami del fiume.
L’acqua mi circonda.
Méta.

Lavarsi le mani appiccicate d’arancio, direttamente nell’acqua del Tagliamento, non ha eguali.

Widget

Articoli recenti

  • Verona Tessile, luogo di incontro
  • Partecipazione a Verona Tessile
  • Mosaici naturali
  • Il significato di una mappa
  • Incontri speciali all'European Patchwork meeting

Commenti recenti

  • Ally su Light facets on the sea
  • Paola su The meaning of red
  • Debbie su The meaning of red

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019

Categorie

  • attivismo
  • collaborazioni
  • Mostre
  • sull'improv
  • eventi
  • tecniche creative
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Funziona grazie a WordPress | Tema: Illustratr di WordPress.com.
it_ITItalian
en_USEnglish it_ITItalian